Filler labbra: naturalezza e sicurezza, senza mode

Il filler labbra con acido ialuronico non è un “effetto moda”, ma uno strumento clinico per migliorare armonia, definizione e idratazione. In questo articolo spiego come ottenere un risultato naturale e sicuro, perché l’ecografia ad alta frequenza con Doppler ha cambiato il nostro modo di lavorare e quali sono indicazioni e limiti reali.
Non tutte le labbra sono uguali
Le labbra variano per forma, spessore, idratazione ed età. Per questo il piano è personalizzato:
- Volumizzazione misurata quando serve ridonare femminilità e sensualità senza eccessi.
- Definizione del bordo del vermiglio per contorni netti.
- Idratazione del corpo del labbro per morbidezza e luce, senza appesantire.
- Lieve sostegno per migliorare il profilo.
La regola è semplice: armonia > volume. Parte della buona medicina è anche dire no quando una richiesta non migliora il viso.
Filler “dinamici” per un’area dinamica
Le labbra e la zona periorale sono estremamente dinamiche: parlano, sorridono, mangiano. Qui servono filler elastici, progettati per questo distretto, in grado di accompagnare i movimenti senza irrigidire i tessuti. In AES Clinic utilizzo acido ialuronico certificato e biocompatibile, che richiama acqua e dona turgore con un effetto naturale. Il risultato è immediato e si stabilizza in pochi giorni; possono comparire lieve gonfiore o piccoli lividi, che di norma si riassorbono spontaneamente.
Valutazione e pianificazione: VISIA + Ecografia
In AES Clinic Padova la seduta inizia con:
- Valutazione del volto con mappatura multispettrale VISIA, per documentare qualità cutanea, asimmetrie e dettagli che guidano la scelta tecnica.
- Ecografia ad alta frequenza con Doppler, per mappare le arterie e scegliere il piano di iniezione più sicuroanche in presenza di varianti anatomiche.
Questo approccio aumenta precisione e sicurezza prima e durante la procedura.
Tecniche delicate (in parole semplici)
- Dosi calibrate per ridonare un volume armonioso: piccoli quantitativi posizionati con controllo.
- Definizione del bordo (definizione bordo labbra): micro-depositi superficiali lungo il contorno per ridisegnarlo con naturalezza.
- Idratazione del labbro asciutto (idratazione labbra): distribuzione soffice per texture morbida e luminosa.
- Eversione controllata del vermiglio (eversione del vermiglio): fa “uscire” il colore senza proiettare in avanti.
- Cannula vs ago (cannula vs ago): la cannula (punta smussa) favorisce una distribuzione uniforme e minori micro-traumi; l’ago resta ideale per micro-rifiniture. La scelta dipende da piano, obiettivo e anatomia.
“Russian lips”: trend vs indicazioni
La tecnica “Russian lips” (russian lips pro e contro) prevede numerose micro-penetrazioni per aumentare soprattutto l’altezza del labbro. Non è “giusta o sbagliata” in assoluto, ma non è adatta a tutti e può essere più traumatica. In AES Clinic Padova valutiamo caso per caso: se l’effetto richiesto non migliora l’armonia o aumenta i rischi, preferiamo alternative più gentili.
Rischi reali e gestione clinica
I piccoli eventi (gonfiore, lividi) si risolvono in pochi giorni. Le complicanze serie (es. occlusioni vascolari) sono rare, ma vanno prevenute e riconosciute subito. In Clinica disponiamo di protocolli d’emergenza e ialuronidasi(ialuronidasi sicurezza) per sciogliere l’acido ialuronico quando indicato. Affidarsi a un medico in centro attrezzato fa la differenza.
Come si svolge una seduta (e il post)
- VISIA + analisi fotografica; definizione dell’obiettivo.
- Mappatura ecografica con Doppler, per mappare le arterie e scegliere il piano di iniezione più sicuro.
- Micro-iniezioni controllate (cannula o ago secondo indicazione).
- Post-trattamento (post trattamento filler labbra): nelle prime 48 ore eviti calore diretto (sauna, bagno turco), allenamenti intensi, alcol e make-up sull’area trattata; ok impacchi freddi brevi, non a contatto diretto con la cute.
Chi è il candidato ideale
Indicato se desideri ridefinire, idratare, armonizzare le labbra. Meno indicato se cerchi ipervolumi su labbra già carnose: armonia e proporzione guidano sempre la scelta tecnica; evitiamo ipervolumi quando non aggiungono valore estetico.
Domande frequenti
Quanto dura il risultato?
In media diversi mesi; la durata dipende da metabolismo, stile di vita e tipo di gel.
Fa male?
In Clinica utilizziamo accorgimenti per il comfort (anestesia locale; cannula quando indicata). La tollerabilità è generalmente buona.
Quando posso truccarmi?
Meglio attendere 24–48 ore e solo se la cute è integra; eviti il trucco sui punti di ingresso finché non sono completamente chiusi.
Contenuti educativi: non sostituiscono una visita medica o un consulto personalizzato.